Scarica il PDF del Regolamento
                    Scarica il PDF della Domanda
                     
                    
                      Dal 20 marzo 2011, anche in Italia per alcune controversie, prima di andare davanti al Giudice 
                      le parti DEVONO aver tentato la MEDIAZIONE 
                      
                      CHE COS'E' LA MEDIAZIONE
                      E’ una ATTIVITA’ PROFESSIONALE per la gestione dei conflitti attraverso l’ascolto delle ragioni e delle posizioni dei contendenti e l’individuazione di soluzioni possibili esercitata da una persona “terza”  imparziale, neutrale: IL MEDIATORE.
                       L’obiettivo è di condurre le parti in disaccordo a ricercare e trovare una soluzione che venga ritenuta accettabile e soddisfacente e nella formulazione di una proposta  per la risoluzione del conflitto.
                        L'accordo raggiunto con la collaborazione del mediatore è omologato dal giudice e diventa esecutivo. Nel caso di mancato accordo il mediatore può fare una proposta di risoluzione della lite che le parti restano libere di accettare o meno. La mediazione è OBBLIGATORIA – non è possibile andare in giudizio senza aver tentato la procedura di MEDIAZIONE 
                        
                        
                      QUALI CONTROVERSIE SONO OGGETTO DI MEDIAZIONE
                      
                        - La mediazione è obbligatoria nei casi di  una controversia in materia di: 
 
                        -  diritti  reali (distanze nelle costruzioni, usufrutto e servitù di passaggio ecc.
 
                        - 1) Locazione
 
                        -  2) Successioni  ereditarie
 
                        - 3) Condominio
 
                        - 4) Risarcimento  danni da responsabilità medica
 
                        - 5) Contratti  assicurativi, bancari e finanziari
 
                        - 6) Risarcimento danni derivante dalla circolazione  di veicoli
 
                        - 7) Risarcimento danni derivante dalla circolazione dei natanti
 
                        - 8) Risarcimento danni da diffamazione con il mezzo della stampa o  con altro mezzo di pubblicità
 
                        - 9) Affitto  di aziende
 
                        -  10) Divisione
 
                        - 11) Comodato
 
                        -  12) Patti  di famiglia
 
                        - 13) Diritti reali                        
 
                      
Durata: il  procedimento di mediazione ha in ogni caso una durata massima di 4 mesi.
                       
                      COME SI ACCEDE ALLA MEDIAZIONE
                        
Alla MEDIAZIONE si accede attraverso una  domanda presentata  presso il nostro Organismo.
Lo studio PALAZZO-BERGAMASCHI è sede dell’ORGANISMO MC&F s.r.l. accreditato dal Ministero di Giustizia al n. 600
ed è disponibile a supportarti con MEDIATORI Professionisti.
                       Scarica il PDF della Domanda
                       
                      MEDIAZIONE TRIBUTARIA
                      
                        dal 2 aprile 2012, per le controversie relative  ad atti dell’Agenzia delle Entrate, con valore non superiore a Euro 20.000, 
                        la  proposizione del ricorso innanzi alla Commissione Tributaria Provinciale, DEVE essere preceduta dalla presentazione 
                        di un’istanza di tentativo di mediazione  dell’atto stesso.
                        
                      Lo studio PALAZZO-BERGAMASCHI ha competenza al supporto davanti alla Direzione competente.
                       
                      Per  informazioni e chiarimenti chiamare in Studio e chiedere dell’Avv. Paola  Barbera